La progettazione della struttura è parte integrante dell’approccio globale di cura e assistenza delle persone con difficoltà cognitive. L’ambiente di vita è rimodellato in base alle loro esigenze: facilita il controllo dei disturbi del comportamento, come ad esempio le attività afinalistiche ed il vagabondaggio, consente libertà di movimento senza limiti e pericoli, facilita il mantenimento delle abilità residue e favorisce l’orientamento della persona.
I criteri generali che si sono maggiormente presi in considerazione nella realizzazione del Centro Diurno sono stati:
- la sicurezza: un ambiente sicuro che non presenti ostacoli o possibili fonti di pericolo (illuminazione sempre diffusa, affinché non crei giochi di luci/ombre, disposizione degli spazi su un unico piano al pian terreno, porte ed uscite mimetizzate, etc.);
- la familiarità e il comfort: un ambiente, oltre che sicuro, piacevole, dove la persona si trovi a proprio agio. Un luogo che possa essere riconosciuto come familiare (arredi semplici e funzionali che ricordino però l’ambiente domestico, colori ben contrastanti tra pareti e pavimento evitando colori a scacchiera o disegni geometrici, etc);
- la facilità di comprensione: la presenza di messaggi chiari e semplici limitano il disorientamento tramite indicazioni colorate per facilitare l’orientamento, decori legati alla stagione, ambienti collettivi con funzioni diverse ben identificabili, etc.